Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Venerdì 17/05/2024 – Ore 18.30

Circolo Risorgimento – Via Poggio 16 (TO)

Ottant’anni fa, il 18 maggio 1944, il giovane partigiano Dante Di Nanni – figlio di immigrati pugliesi che abitavano nelle case popolari di Borgata Regio Parco – veniva ucciso dai fascisti della Guardia nazionale repubblicana in uno degli episodi più simbolici della lotta di liberazione a Torino. Un episodio raccontato a lungo con toni leggendari e ricostruito in anni recenti, sulla base dei documenti storici, in una rilettura che non solo non toglie nulla al valore del sacrificio di Di Nanni, ma anzi restituisce al giovane “gappista” una dimensione autenticamente umana e proprio per questo ancora più eroica.
Ricordare oggi la storia di Dante Di Nanni ci consente dunque di rievocare una pagina importante della storia di Torino del Novecento e di rendere omaggio alla tragica parabola di un combattente per la libertà, ma anche di riflettere sul ruolo della ricerca storica e sul modo in cui raccontare la Resistenza, le sue vicende, i suoi protagonisti.


Ne parlano gli storici Nicola Adduci (Istoreto-Cds) e Marco Meotto (Cds) e il presidente del Centro Documentazione Storica Maurizio Biasin. Introduce Claudio Mercandino (Anpi “Martorelli”).